Presentate le squadre agonistiche, Cecati: “Vogliamo vincere”
OSIMO – Si è svolta nel salone Acli di San Biagio, mercoledì sera, la presentazione delle tre squadre agonistiche del San Biagio versione 2025/26. Presenti la Prima squadra di calcio a 11 iscritta alla Seconda categoria, Juniores provinciale di c11 e squadra di calcio a 5 iscritta al campionato di serie C2, con i rispettivi staff tecnici e i dirigenti del club, con la presenza anche della sindaca Michela Glorio, dell’assessora allo sport Paola Andreoni, del presidente del consiglio comunale Simone Pugnaloni e il presidente del Consiglio di quartiere Leonardo Puliti.
Il presidente Gianni Cecati nel messaggio di inizio stagione ha spinto tutti i ragazzi a dare il massimo perché «abbiamo tutti una grande voglia di riscatto e di vittoria. La scorsa è stata una annata molto complicata, culminata con la dolorosa retrocessione in Seconda della prima squadra di calcio a 11, per fortuna si hanno risollevato i risultati del gruppo di calcio a 5 che ha conquistato la prima salvezza al debutto in C2. Sono certo che con la riconferma dello staff e di mister Lorenzini, questa squadra, che rappresenta appieno l’identità sambiagese, continuerà a fare bene. Per quanto riguarda il calcio a 11, i dirigenti preposti hanno fatto un gran lavoro per ricostruire il gruppo, alcuni dei nuovi arrivati li conosco. Ci sono nomi importanti, quindi è chiaro che partiremo tra le favorite, non dovrebbero deludere le aspettative, perché vogliamo tornare a vincere, ma a parlare è sempre il campo, tutti ci aspetteranno, non dovremo farsi illusione ma lavorare sodo. Poi un messaggio alla Juniores: siete il nostro futuro, dovrete terminare questo percorso di crescita mirando a entrare poi nella prima squadra e dare continuità al progetto giovanile, giocate con entusiasmo».
Anche la sindaca Glorio ha portato un saluto, augurando a tutte le squadre di raggiungere gli obiettivi prefissati e assicurando vicinanza dell’amministrazione comunale, anche per quanto riguarda le infrastrutture sportive, confermando che a bilancio comunale ci sono i fondi per migliorarle.
L’assessore allo sport Andreoni, che è stata insegnante di educazione fisica, ha evidenziato l’importanza educativa della pratica sportiva, che può misurare i limiti di ogni atleta, farne riscoprire le qualità ad ogni allenamento e valorizzare al contempo quelle dei compagni, formando così una squadra vincente.
Un ringraziamento al circolo Acli che ci ha ospitato e ai suoi volontari, fondamentali per la riuscita della conviviale.