Coppa Marche, i gironi di Futsal e calcio a 11
OSIMO – Sono usciti i gironi di Coppa Marche sia per il San Biagio di Seconda categoria di calcio a 11 sia per il San Biagio calcio a 5 che farà per il suo secondo anno la serie C2.
Partiamo dal calcio a 11. I ragazzi di mister Castorina sono stati inseriti nel girone 15 ai trentaduesimi di finale. Un quadrangolare insolito, anziché un triangolare. Il Galletto è assieme a Villa Musone, Nuova Sirolese ed SA Castelfidardo. Tre dunque le gare da giocare, al termine delle quali passerà ai sedicesimi solo la prima classificata. Il calendario prevede il debutto sabato 6 settembre a Villa Musone ore 15. Secondo impegno sabato 13 settembre alle ore 14,30 al Comunale con la Nuova Sirolese. Ultimo turno mercoledì 8 ottobre sempre in casa contro l’SA Castelfidardo (essendo un infrasettimanale è probabile che la società chieda di giocarla in serale). In caso di arrivo al primo posto, i biancorossi al secondo turno sfiderebbero la vincente del quadrangolare formato da Fabiani Matelica, San Severino Marche, Urbanitas Apiro e Villa Strada con gare di andata e ritorno il 29 ottobre e il 19 novembre. Agli ottavi di finale eventuale il San Biagio affronterebbe una squadra che uscirebbe dai gironi 9 (Aurora Jesi, Chiaravalle, Monte Roberto), 10 (Candia, Montoro, Monsano), 11 (Esanatoglia, Pioraco, Sefrense) e 12 (Csi Recanati, Real Porto e Vis Civitanova). I quarti di finale si giocherebbero il 28 gennaio e 11 febbraio, le semifinali il 4 e 25 marzo. La finale in gara secca e campo neutro non ha ancora una data ufficiale.
Per quanto riguarda il futsal, la Coppa sarà accorpata come al solito tra serie C2 e C1. Il San Biagio è inserito nel girone 5 dove sfiderà il Lucrezia Calcio a 5 appena promossa in C1 e il Giovani Sant’Ippolito che in campionato fa il girone A di C2, mentre i biancorossi sono nel girone B. Nella prima giornata di Coppa il 12 settembre si sfideranno Lucrezia e Sant’Ippolito. Il San Biagio entra in scena alla seconda giornata il 19 settembre: a Sant’Ippolito se perderà al debutto a Lucrezia, o in casa contro il Lucrezia se quest’ultima non riuscisse a vincere la prima giornata. Ultima giornata del triangolare il 30 settembre con avversaria e sede determinate dall’esito della prima gara del girone. Passeranno il turno le prime due classificate. Gli eventuali sedicesimi saranno a gara secca il 14 ottobre. Gli ottavi invece con andata e ritorno il 28 ottobre e l’11 novembre. Quindi le otto rimaste si sfideranno nella Final Eight da disputarsi a gennaio in sede unica e gara secca, con accoppiamenti determinati da sorteggi. La vincente si qualificherà alle fasi nazionali (se a trionfare nella Coppa regionale sarà una squadra di C2, alla fase nazionale andrà la meglio piazzata della C1).